Prism vs Sorm: Internet e la guerra dei Grandi Fratelli
Giovedì, 24 ottobre 2013 • Categoria: Sorveglianza informatica
Sistemi rivelati da Edward Snowden, che, ironia della storia, ha trovato asilo politico temporaneo proprio a Mosca. A un’analisi più approfondita però emergono 2 concezioni geopolitiche diverse sulla sorveglianza di Internet che stanno alla base degli apparati di intelligence elettronica rispettivamente statunitense e russo.
Se gli Usa hanno l’ambizione di mettere sotto controllo l’intero sistema di comunicazione globale, arrivando a spiare i flussi comunicativi all’interno di singoli paesi (le ultime rivelazioni riguardano la Francia e il Messico), la Russia ha apparentemente obiettivi più modesti, volti soprattutto a tenere sotto controllo la propria popolazione e quelle degli Stati nati dalla dissoluzione dell’ex Unione Sovietica - il cosiddetto “estero vicino”.
0 Commenti
Aggiungi Commento